Venerdì 15 settembre 2017

Nella prima puntata della nostra inchiesta ci eravamo lasciati con un proposito. Contattare il numero di telefono indicato sul manifesto che era stato affisso a fine agosto per le strade della Città.

Ebbene lo abbiamo fatto e ci hanno risposto.

Una voce molto gentile ci ha avvisato che il servizio è attivo e che per saperne di più sarebbe stato sufficiente rivolgersi presso il Parcheggio “Ninnella”.

Detto fatto.

Pochi minuti dopo e ci dirigiamo in via delle Rose.

Entriamo. Ci guardiamo in giro. Non c’è nessuno.

Manifesti, cartelli, indicazioni: insomma niente che faccia riferimento al servizio di trasporto via mare da Piano di Sorrento a Sorrento.

Decidiamo così di rivolgerci alla direzione. Dopo un po’ incrociamo una signora. Anche in questo caso tanta cortesia. Le poniamo qualche domanda. Le chiediamo informazioni utili. Insomma le facciamo capire che la mattina seguente vorremmo  prendere l’aliscafo per Napoli.

La sua cortesia si trasforma in stupore.

“Ma siete studenti?”

E’ la domanda che ci pone.

Ora a stupirci siamo noi, ma per fortuna abbiamo la forza per replicare:

“Per la verità lo siamo stati tanti, ma proprio tanti, anni fa. Perché bisogna essere per forza studenti?”

Allora la signora con grande pazienza ci spiega…

“Certo il servizio è per gli studenti e partirà il primo ottobre”

A quel punto il nostro stupore cresce a dismisura. Supera di gran lunga la barriera degli scritti di Federico Moccia ed arriva a 10 metri sopra al cielo.

Recuperiamo le energie e le raccontiamo degli annunci del Sindaco, del manifesto, della telefonata. Lei alla fine sembra rassegnarsi e ci invita a passare dopo il 1° ottobre o eventualmente a chiedere meglio al Comune. Al momento altro non sa.

Salutiamo, sempre cordialmente, e guadagniamo l’uscita.

Andare al Comune, rischiando con la nostra presenza di far scattare l’allarme anti-nucleare, è una ipotesi che subito scartiamo. Decidiamo così di aspettare.

Sabato 23 settembre 2017

L’idea di aspettare si è rivelata davvero sensata.

A poco più di una settimana dal nostro blitz al Parcheggio “Ninnella” l’apparato comunicativo dell’Amministrazione decide di ritornare sull’argomento.

Un nuovo annuncio. Questa volta non sul blog ufficiale del Sindaco, bensì sul neonato blog “istituzionale” denominato Piano di Sorrento On Line.

Aliscafi, abbonamento gratuito 2017/18 per gli Studenti tratta Piano-Molo Beverello A/R

Il titolo promette bene.

Ci lasciamo persuadere e ci addentriamo nella lettura:

Un’importante iniziativa a sostegno della mobilità giovanile è stata promossa dalla Società Alilauro Gruson SpA e dalla Coop Tasso in accordo con l’Amministrazione Comunale: abbonamenti gratuiti A/R per gli studenti sulla tratta  Piano di Sorrento-Napoli Molo Beverello. Gli interessati devono registrarsi al sito: https://abbonamentiunicocampania.it/registrazione
Fin qua, a dire il vero, nulla o poco di nuovo rispetto ai dispacci precedenti. Scorrendo nella lettura, però, troviamo  un chiarimento:
L’abbonamento è valido sono nei giorni feriali e da Piano di Sorrento per Sorrento e viceversa per l’utilizzo dei mezzi Alilauro Gruson e Coop Tasso. Lo stesso titolo è valido da Sorrento per Napoli per l’utilizzo dei mezzi di Lauro.it SpA e Navigazione Libera del Golfo srl.
L’abbonamento dà diritto al parcheggio gratis “Ninnella” sito in Piano di Sorrento a Via delle Rose. Valido fino al 31 luglio 2018″
A corredo delle informazioni la dichiarazione trionfante del Sindaco Vincenzo Iaccarino:
Con questo accordo veniamo incontro alle esigenze di studenti e famiglie con un notevole sollievo per le spese di trasporto e nello stesso tempo valorizziamo sempre di più le vie del mare in alternativa al trasporto su gomma e rotaie. Ringrazio il com. Salvatore Di Leva, la Coop Tasso e il Parcheggio Ninnella per la sensibilità dimostrata e la sinergia attivata con la nostra Amministrazione.
Nel proclama non si fa più alcun riferimento allo sconto del 20% ai residenti (non studenti), ma evidentemente perché lo si ritiene già un dato acquisito, anche se acquisito non appare, stando a quanto appreso presso il Parcheggio Ninnella.

Resta l’abbonamento gratuito per gli studenti.

Sarà vero?
Non dobbiamo fare altro che attendere qualche giorno per verificare. Intanto un primo controllo già lo possiamo fare. Torniamo a casa e ci colleghiamo nuovamente al sito dell’Alilauro. Dopo aver girovagato un po’ scopriamo una sezione specifica che si chiama:
Abbonamento unico studenti.

Qui apprendiamo che la società Alilauro aderisce alle agevolazioni previste dalla Regione Campania a sostegno del diritto allo studio. Grazie a questa intesa possono richiedere l’ abbonamento UNICO gratuito tutti  gli studenti campani  in possesso dei seguenti requisiti:

  • Residenza in Campania;
  • Età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti;
  • Iscrizione a scuola pubblica o parificata secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori), università, master universitari o corsi di specializzazione universitaria post laurea;
  • Distanza casa-scuola superiore a 1,0 km;
  • Possesso della certificazione ISEE non superiore a € 35.000.
Quindi non si tratta propriamente di…
Un’importante iniziativa a sostegno della mobilità giovanile promossa dalla Società Alilauro Gruson SpA e dalla Coop Tasso in accordo con l’Amministrazione Comunale.
In realtà l’ “…importante iniziativa” prevede solo l’integrazione, sempre tramite le vie del mare, della tratta Piano di Sorrento/Sorrento e viceversa.
Il resto già c’è.
Vale per tutti i residenti nella Penisola sorrentina, compresi gli studenti di Piano di Sorrento.
Tanto per essere chiaro, anche senza l’ “…importante intesa”, uno studente carottese avrebbe avuto comunque il diritto di ottenere l’abbonamento gratuito. L’unica differenza sarebbe consistita nel fatto che per potersi servire delle vie del mare, avrebbe dovuto recarsi al porto di Sorrento.
Adesso, e qui scatta l’ “…importante intesa”, gli basta invece:
  • raggiungere con lo scooter il Parcheggio Ninnella.
  • sostare qui gratis il suo veicolo;
  • farsi accompagnare, sempre gratuitamente, con un pulmino sino alla Marina di Cassano;
  • imbarcarsi per Sorrento e, successivamente per Napoli.
Sempre che sia di età compresa tra gli 11 ed i 26 anni ed abbia una certificazione ISEE non superiore ai 35 mila euro, circostanze legittime, ma che nel proclama venivano del tutto ignorate.
Insomma, anche epurata della ormai inevitabile annuncite, l’iniziativa ci inizia a convincere e ad apparire meritoria. Resta ancora qualche chiarimento da fare (orari, tariffe, modalità di estensione ai residenti non studenti), ma si tratta di attendere ancora qualche giorno e, come abbiamo atteso noi, potete tranquillamente farlo anche voi.
(FINE SECONDA PUNTATA)
C.d.B.